Condizioni generali di vendita

Le presenti Condizioni Generali di Vendita, si intendono conosciute e accettate integralmente al momento dell’acquisto di qualsiasi prodotto e/o servizio  ivi offerti. Vorrai quindi leggerle attentamente e se del caso chiederci prima dell’acquisto chiarimenti.

SOMMARIO

A) INDICAZIONI GENERALI, DATI VENDITORE, PARTI DEL CONTRATTO E TERRITORIO, TIPOLOGIA CONTRATTUALE E NORMATIVA APPLICABILE.
B)
ITER PER GLI ACQUISTI, PAGAMENTO DEL PREZZO E CONCLUSIONE DELLA COMPRAVENDITA 
C) PREZZI, SPESE DI SPEDIZIONE E DISPONIBILITA’
D) SPEDIZIONI E CONSEGNE
E) RITIRO DELL’USATO (raee) 
F) RECESSO DAL CONTRATTO 
G) GARANZIE 
H) RESPONSABILITA’
I) LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
L) DIRITTO D’AUTORE 
M) PRIVACY E SICUREZZA DATI E PAGAMENTI
N) MODIFICA E INVALIDITA’ DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
O) CAUSA DI FORZA MAGGIORE

A)  INDICAZIONI GENERALI E DATI VENDITORE

Le Condizioni Generali di Vendita che seguono disciplinano tutti i contratti di compravendita aventi ad oggetto i prodotti offerti nel negozio online https://shop.teradog.it/ (d’ora in poi anche più semplicemente indicato come: il Sito) e conclusi tra l’Acquirente e il Venditore (cfr sub  paragrafo A.2 – “Parti del contratto e territorio del mercato ”). Le Condizioni Generali di Vendita applicabili al contratto sono quelle pubblicate sul Sito alla data di trasmissione dell’ordine di acquisto, ma potranno essere modificate in qualsiasi momento dal Venditore (cfr  paragrafo  (L) – “Modifica e invalidità delle Condizioni Generali di Vendita”). Gli Acquirenti sono pertanto invitati ad accedere regolarmene al Sito per verificare la presenza di eventuali modifiche e/o aggiornamenti delle Condizioni Generali di Vendita. Una volta conclusa la procedura di acquisto online, si potrà memorizzare, conservare o stampare le presenti Condizioni Generali di Vendita in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 70/2003 all’art. 12 comma 3; inoltre il Cliente potrà accedere alle Condizioni Generali di Vendita in essere al momento del proprio ordine di acquisto, collegandosi all’apposita sezione del Sito.

A.1) DATI VENDITORE

TERADOG SRL, corrente in Pordenone in VIA
ROVEREDO 20/B, Tel. +39 339 811 4848  E-mail info@teradog.it PEC teradog@pec.it P. IVA/C.F. 01958110932, n_ REA PN – 371777 registro Imprese di Pordenone

A.2) PARTI DEL CONTRATTO E AMBITO TERRITORIALE 

Con “Acquirente” (di seguito chiamato anche “Cliente”) ci riferiamo a qualsiasi persona fisica, che abbia compiuto la maggiore età, o giuridica che operi sul Sito. Con la richiesta di acquisto l’Acquirente garantisce che ha la piena capacità di agire. Preghiamo coloro i quali non rispondono a tali caratteristiche di non operare sul Sito, avendo cura di farsi rappresentare da un genitore o da un tutore. I prodotti offerti in vendita sul Sito saranno consegnati agli Acquirenti che indicheranno come indirizzo di consegna un indirizzo situato esclusivamente in territorio italiano. Con “Venditore” si intende TERADOG SRL  come sopra identificata al punto (A1)

A.3) TIPOLOGIA CONTRATTUALE E NORMATIVA APPLICABILE 

La vendita sul Sito dei prodotti configura un contratto a distanza come regolato dagli artt. 45 e ss. del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) come modificato dal Decreto Legislativo 21 febbraio 2014, n. 21 e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.

B) ITER PER GLI ACQUISTI, PAGAMENTO DEL PREZZO E CONCLUSIONE DELLA COMPRAVENDITA  

B.1) ACCESSO AI PRODOTTI PRESENTI NEL SITO E SCHEDA DESCRITTIVA

I prodotti in vendita nel Sito sono dotati in una scheda descrittiva, ove si rinvengono: la descrizione delle caratteristiche principali, le immagini generali e/o di dettaglio, le opzioni colore e le taglie disponibili. Le immagini rappresentano il più fedelmente possibile il prodotto reale. Le tonalità di colore, tuttavia, potrebbero differire dalla realtà a causa delle diverse impostazioni del computer o del dispositivo mobile di ognuno. Le foto, inoltre, potrebbero non rendere le proporzioni e le dimensioni reali del prodotto, che sono in ogni caso riportate nella scheda. Al fine del contratto di vendita fanno fede la descrizione e le dimensioni riportate nella scheda. Tutte le informazioni sui prodotti presenti sul Sito, quali specifiche tecniche, immagini, dimensioni o dettagli di compatibilità non sono vincolanti e sono soggette a modifiche in qualsiasi momento, salvo che non siano espressamente identificate come vincolanti.

B.2) ITER PER GLI ACQUISTI 

Al Cliente per accedere alla scheda del prodotto di suo interesse, ove potrà rinvenire le specifiche dello stesso (dimensioni/ colori / misure), basterà cliccare su uno dei prodotti esposti nel Sito; dopo aver impostato la quantità e le altre caratteristiche opzionate (es.colore, taglia etc..), il Cliente potrà proseguire l’iter di acquisto, cliccando su “Aggiungi al carrello”; dopo l’inserimento nel carrello virtuale, il Cliente cliccherà  su “Procedi all’acquisto”;  a quel punto verrà indirizzato alla sezione successiva e ivi dovrà inserire in un’apposita maschera alcuni dati, come nome, cognome, indirizzo e-mail, indirizzo e codice fiscale o P.IVA se richiesto. Infine, verrà offerta al Cliente la possibilità di richiedere la spedizione a un altro indirizzo rispetto a quello già inserito; Prima di concludere la procedura, al Cliente verrà imposto di riempire le sezioni “Metodo di spedizione” (cfr par. (D) “Spedizioni e Consegne”) e “Metodo di pagamento” (cfr  par. B3); a quel punto sarà  messa a disposizione un’anteprima ovvero una sintesi  (“Rivedi il tuo ordine”) da leggere prima di concludere definitivamente l’ordine, con invito a tener conto di eventuali scontistiche e/o  promozioni in corso. Cliccando su “Acquista ora” verranno confermati i dati inseriti, viene inoltrato l’ordine e, pertanto, viene definito un “ordine con obbligo di pagare”. Per esigenze contabili – amministrative, il Venditore si riserva di verificare le generalità rilasciate dal Cliente. L’importo d’acquisto viene evidenziato nel riepilogo “Rivedi il tuo ordine” con la specifica del sistema di pagamento (cfr par B3).

B.3) METODI DI PAGAMENTO E PAGAMENTI

Gli ordini effettuati sul Sito possono essere pagati con Carta di credito tramite Gateway Stripe e Paypal e Pagamento in 3 rate tramite Paypal o tramite bonifico bancario (cfr paragrafi successivi); il Cliente procede alla scelta del metodo di pagamento al momento del conclusione dell’acquisto, nell’apposita sezione del Sito, come precedentemente descritto (cfr par B2). Per ogni pagamento e con la spedizione della merce, il Venditore emette un documento contabile “Ricevuta di Pagamento” o  “Fattura”, la quale viene emessa nel caso il Cliente sia un’azienda o nel caso in cui venga richiesta dal Cliente privato come sopra indicato. Tali documenti sono inoltrati via e-mail all’Acquirente al momento dell’emissione; nessuna variazione ai dati fiscali potrà essere effettuata successivamente all’emissione della fattura.

B.3.I) Carta di credito tramite Gateway Stripe e Paypal e Pagamento in 3 rate tramite Paypal

Per quanto riguarda il pagamento tramite Carta di credito tramite Gateway Stripe e Paypal e Pagamento in 3 rate tramite Paypal, l’importo viene addebitato sul conto del Cliente cliccando sul tasto “Acquista ora”. I dati della propria carta di credito sono richiesti al momento del pagamento (cfr par.B2) e tramite connessione protetta alla quale sia https://shop.teradog.it/ sia il Venditore non potranno accedere; il pagamento tramite Carta di credito tramite Gateway Stripe e Paypal e Pagamento in 3 rate tramite Paypal è effettuato mediante il sistema di pagamento online Shopify Payments (cfr. par.(M) “Privacy e sicurezza dati e pagamenti”). Il Cliente garantisce di essere abilitato all’utilizzo della carta di credito o del suo conto PayPal per il pagamento dell’ordine.

B.4) RICHIESTA DI EMISSIONE FATTURA 

Si rimanda ai paragrafi B.2) “Iter per gli acquisti” e B.3) “Metodi di pagamento e pagamenti”.

B.5) CANCELLAZIONE DELL’ ORDINE 

Il Cliente può cancellare l’ordine effettuato prima della conclusione del contratto (cfr paragrafo successivo). Per effettuare la cancellazione dell’ordine, il Cliente è tenuto a notiziare TERADOG SRL e-mail info@teradog.it, tramite una comunicazione inviata a mezzo di posta elettronica,  unendo ad essa i seguenti documenti:

– la “Ricevuta di ordine” pervenuta al Cliente tramite e-mail dopo aver selezionato “Acquista ora” (cfr par. B2) “Procedura di acquisto” e B.6 – “Conclusione della compravendita”) e

– la prova dell’intervenuto pagamento. Il Venditore procederà alla restituzione degli importi ricevuti, con la medesima modalità scelta per il pagamento o con modalità similare indicata dall’Acquirente; il rimborso interverrà con solerzia e comunque  entro 12  giorni lavorativi dal giorno in cui il Venditore è informato della decisione di cancellare l’ordine. E’ comunque fatto salvo il diritto di recesso ai termini e alle condizioni di cui al successivo  paragrafo  F).

B.6) CONCLUSIONE DELLA COMPRAVENDITA 

Le offerte sul Sito non sono immediatamente vincolanti per il Venditore e non configurano offerta al pubblico, ma piuttosto l’invito all’utenza a proporre un acquisto. L’ordine d’acquisto dell’Acquirente assume invece natura e valenza di proposta contrattuale vincolante. Il ricevimento dell’ordine di acquisto è confermato dal Venditore con l’invio, tramite e-mail, della “Ricevuta di ordine”, che ancora non costituisce tuttavia accettazione della proposta contrattuale dell’Acquirente. L’accettazione della proposta di acquisto del Cliente interviene solo nella fase in cui il Venditore spedisce la merce al Cliente dandone notizia, sempre via e-mail con la “Conferma di spedizione”. La compravendita si perfeziona quando l’Acquirente riceve, sempre tramite e-mail, siffatto documento. In uno ad esso viene inviato un nuovo documento “Ricevuta di Pagamento” o “Fattura” dove compaiono la descrizione del prodotto ordinato e gli elementi essenziali del contratto (prezzo, quantità, etc.). Nel caso in cui l’Acquirente non riceva entro le 24 ore successive all’invio del suo ordine di acquisto la “Ricevuta di ordine” o entro le 72 ore successive dal ricevimento della “Ricevuta di ordine” la “Conferma di spedizione” da parte del Venditore o altra sua comunicazione, è tenuto a contattare il Venditore attraverso l’indirizzo info@teradog.it per verificare la fase dell’iter dell’ordine di acquisto. La “Ricevuta di ordine” e la “Conferma di spedizione” si considerano ricevuti quando le parti cui sono indirizzate hanno la possibilità di accedere ai messaggi telematici. Il Venditore si riserva il diritto di non accettare ordini da clienti “recidivi” in caso di reiterati benchè ingiustificati  resi di prodotti ricevuti dagli stessi.

C )  PREZZI, SPESE DI SPEDIZIONE E DISPONIBILITA’

C.1) PREZZI

Tutti i prezzi riportati sul Sito sono espressi in Euro e si intendono comprensivi di IVA (e di contributo RAEE ove applicabile). Il Venditore si riserva il diritto di modificare il prezzo del prodotto in ogni momento; il prezzo del prodotto che sarà addebitato al Cliente è quello esposto nel Sito al momento dell’ordine.

C.2) SPESE PER LA SPEDIZIONE 

Le spese di spedizione si intendono a carico dell’Acquirente, salvo diversamente indicato nella scheda descrittiva del prodotto e/o nella procedura di acquisto. L’importo totale delle spese di spedizione, indicato in Euro e comprensivo di IVA, viene indicato autonomamente rispetto ai prezzi dei prodotti acquistati e si trova esposto nella sezione “Rivedi il tuo ordine” e nella “Ricevuta di ordine”. L’importo totale delle spese di consegna può variare in base alla località di destinazione e alla tipologia di consegna indicata  dall’Acquirente stesso (cfr par.D2)  “Servizi aggiuntivi di consegna”).

C.3) DISPONIBILITA DEI PRODOTTI

Tutti i prodotti presenti nel Sito si intendono disponibili per l’acquisto e la spedizione al Cliente. Tuttavia, a causa di acquisti contemporanei sul Sito o per altre cause, può succedere che il prodotto non sia immediatamente disponibile e si debba che quindi sia necessario attendere il riassortimento. In questo caso il Cliente sarà immediatamente contattato tramite e-mail o telefonicamente per definire accordi in merito.

D) – SPEDIZIONI E CONSEGNE

Le consegne dei prodotti saranno effettuate solo sul territorio italiano. Per alcune località remote o disagiate è possibile venga richiesto un sovrapprezzo che sarà evidenziato durante la procedura di acquisto. Al momento della consegna il Cliente è invitato a controllare che il numero dei colli corrisponda a quello indicato nel documento “Corrispettivo” o “Fattura” ricevuto via e-mail e che l’imballo non risulti danneggiato (rotto, bagnato etc.). In caso di mancata corrispondenza o di imballi danneggiati il Cliente deve accettare il pacco con riserva, specificandone la motivazione sul documento che firma per ricevuta, o eventualmente non accettarlo. In questi casi il Cliente deve immediatamente informare il Venditore inviando una comunicazione via e-mail all’indirizzo info@teradog.it.

D.1) MANCATA CONSEGNA PER ASSENZA DEL DESTINATARIO

Al fine di ottimizzare la consegna di quanto acquistato sul sito, il Venditore utilizza diversi operatori esterni. In caso di consegna ed assenza del Cliente/Destinatario, il corriere rilascia un “avviso” di tentata consegna; questo avviso contiene anche le istruzioni ed indicazioni a cui attenersi per la consegna o il recupero di quanto acquistato. In caso di dubbi è possibile contattare il Venditore all’indirizzo info@teradog.it per ricevere ulteriori informazioni o direttamente il corriere tramite i riferimenti indicati sull’avviso di tentata consegna.

D.2) PERSONALIZZAZIONE SUL SERVIZIO DI CONSEGNA 

E’possibile acquistare dei servizi personalizzati di consegna (es. su appuntamento). Il costo di questi servizi sarà indicato in seno alla procedura di acquisto. Si segnala che non tutti i servizi personalizzati sono disponibili per le diverse località di destinazione. Nel caso venga esercitato il diritto di recesso il costo dei servizi personalizzati non verrà restituito al Cliente.

D.3) SPEDIZIONI E CONSEGNE TERMINI   

Pur  impegnandosi il Venditore al rispetto dei tempi indicati per la consegna, essi non sono vincolanti, salvo il caso di un accordo particolare e autonomo. E’ comunque applicabile l’art. 61 del D. Lgs. 21/2014. I termini di spedizione decorrono dalla data di trasmissione dell’ordine; per termine di spedizione si intende il periodo intercorrente tra l’invio di “Ricevuta di ordine” e la “Conferma di spedizione”. I termini di consegna decorrono dalla data di presa in carico dei prodotti da parte del corriere; per termini di consegna si intende il periodo intercorrente tra la data di “Conferma di spedizione” e l’effettiva consegna al Cliente in relazione alla tipologia di consegna prescelta. Nel momento in cui l’ordine viene inviato, il Cliente riceve il Tracking Number che gli permette una costante verifica sullo stato della spedizione.

E) RITIRO DELL’USATO (RAEE)

E.1) INDICAZIONI GENERALI SUL RITIRO DELL’ USATO

In ottemperanza a quanto previsto dal DM 65/2010 art. 1 comma 1 e del D. Lgs. 49/2014 art. 22 comma 2 e 3, si informano i Clienti che TERADOG SRL, al momento della fornitura di una nuova apparecchiatura elettrica od elettronica (definita AEE) destinata ad un nucleo domestico, assicura il ritiro gratuito della vecchia apparecchiatura elettrica od elettronica (definita RAEE) a condizione che la stessa sia equivalente. Si precisa che: (i) il ritiro del RAEE non avverrà contestualmente alla consegna del nuovo prodotto ma entro il termine massimo di 30 giorni dalla data della consegna, previo contatto da parte dell’operatore logistico specializzato; (ii) il ritiro gratuito del RAEE avviene esclusivamente a fronte di un acquisto di apparecchiatura facente parte della medesima categoria di quella acquistata (equivalente) anche se di marca diversa e non acquistato tramite www.teradog.com. Ai sensi del D.M. 65/10 art. 1 il ritiro gratuito del RAEE è assicurato al momento della fornitura di una nuova AEE destinata ad un nucleo domestico. In tutti gli altri casi il suddetto ritiro non è previsto e pertanto https://shop.teradog.it/, per tali ipotesi, provvederà ad annullare la richiesta del ritiro del RAEE inviando una e-mail al Cliente. Qualora peraltro il Cliente sia una persona giuridica (il cui acquisto contemplava la richiesta emissione fattura ed indicazione Partita IVA), TERADOG SRL annullerà la richiesta di ritiro del RAEE ed invierà una e-mail informando il Cliente. I prodotti RAEE sono contrassegnati dal relativo simbolo.

E.2) ESCLUSIONI 

Non è previsto il ritiro gratuito a fronte di un acquisto di articoli non appartenente alla categoria AEE, il cui dettaglio è riportato nell’allegato 1 del D. Lgs 49/2014.

E.3) MODALITA’ DI RICHIESTA DEL RITIRO GRATUITO DELRAEE E MODALITA’ DEL RITIRO 

Per usufruire del ritiro di un’ apparecchiatura a fine vita, è necessario, al ricevimento della “Ricevuta di ordine” inviata da https://shop.teradog.it/, inviare una e-mail entro le 24 ore successive all’indirizzo info@teradog.it@teradog.com  indicando il prodotto per il quale è stato inviato l’ordine di acquisto ed il prodotto che si vuole far ritirare; l’oggetto della e-mail dovrà essere:”RAEE 1 Vs 1”; la quantità dei prodotti da conferire non potrà essere superiore alla quantità dei prodotti acquistati. Il corriere comunicherà giorno ed ora (fascia oraria) in cui verrà effettuato il ritiro. Il prodotto dovrà essere consegnato al trasportatore sul piano stradale accessibile ad automezzo, in condizioni che ne permettano la manipolazione e il trasporto a una persona sola; si precisa che l’indirizzo di ritiro dell’apparecchiatura da conferire deve coincidere con l’indirizzo di consegna della nuova apparecchiatura acquistata. Il prodotto dovrà essere consegnato asciutto e confezionato/imballato in maniera da assicurarne il trasporto in sicurezza. Il prodotto non deve presentare delle rotture che provochino la perdita o la fuoriuscita (anche minima) di liquidi considerati pericolosi o inquinanti. Per la consegna del prodotto si dovranno inoltre seguire le indicazioni di consegna ricevute da info@teradog.it. In caso di mancato rispetto di tutti i punti precedenti, il trasportatore rifiuterà il ritiro e non sarà possibile effettuare il conferimento del RAEE tramite TERADOG SRL.

F) – RECESSO

F.1) DIRITTO DI RECESSO ISTRUZIONI 

Il Cliente, in quanto consumatore, ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 30 giorni. Il periodo di recesso termina dopo 30 giorni dal giorno in cui il Cliente o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Cliente, acquisisce il possesso fisico dei beni. Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente è tenuto a informare TERADOG SRL, Via Roveredo 20/B , Tel. +39 339 811 4848   E-mail info@teradog.it PEC teradog@pec.it  della sua decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera inviata per posta elettronica, fax o posta). A tal fine può utilizzare o può anche compilare e inviare elettronicamente la richiesta di recesso all’indirizzo info@teradog.it. Nel caso venisse scelta detta opzione, verrà trasmesso al Cliente senza indugio una conferma di ricevimento del recesso per posta elettronica. Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che il Cliente invii la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.

F.2) EFFETTI DEL RECESSO 

Se il Cliente recede dal presente contratto, saranno rimborsati tutti i pagamenti effettuati a favore del Venditore, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dall’eventuale scelta di un tipo di consegna personalizzato); questi ultimi non saranno rimborsati in caso di recesso parziale. Il rimborso avverrà senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 10 gg lavorativi dal giorno in cui il Venditore è informato della decisione di recedere dal presente contratto. Detto rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Cliente per la transazione iniziale, salvo che il Cliente non abbia espressamente convenuto altrimenti. In ogni caso, il Cliente non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso. Il rimborso potrà essere sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del Cliente di aver spedito i beni, se precedente.

F2.I) Il Cliente è pregato di rispedire i beni e di consegnarli al Venditore senza indebiti ritardi e in ogni caso entro i 14 giorni dal giorno in cui gli ha comunicato il suo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni.

F2.II) Non vi saranno addebiti di costi a carico del Cliente per la restituzione dei beni.

F2.III) Il Cliente è responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.

F.3) ITER DI RECESSO E MODULISTICA DA COMPILIARE 

– Destinatario TERADOG SRL  e-mail info@teradog.it: – Con la presente io/noi (*) comunichiamo il recesso dal mio/nostro (*) contratto di vendita dei seguenti beni/servizi (*) – Ordinato il (*)/ricevuto il (*) – Nome del/dei consumatore(i) – Indirizzo del/dei consumatore/i – Firma del/dei consumatore/i (solo se il presente modulo e’ spedito  in versione cartacea) – Data (*) Cancellare la dicitura inutile.

G) – GARANZIA E RESPONSABILITA’

G.1) Garanzia legale di conformità

Il regime di garanzia per i prodotti venduti sul Sito è definito dal D. Lgs. 206/2005 (“Codice del Consumo”) e successive modifiche. Tutti gli acquisti effettuati sul sito https://shop.teradog.it/ danno diritto alla “garanzia legale” prevista dal sopra citato D.Lgs.; tale garanzia è valida nel caso in cui il prodotto non sia conforme rispetto al contratto di vendita. La garanzia consente all’Acquirente, in caso di difetti di conformità del prodotto, di rivolgersi direttamente al Venditore per ottenere, in tempi ragionevoli, tenendo in considerazione la natura del bene e lo scopo per il quale l’Acquirente ha acquistato il bene, il ripristino senza spese della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione ovvero una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. Non è in ogni caso coperto da garanzia l’utilizzo del bene non conforme a quello proprio stabilito dal Venditore/Produttore. L’eventuale reclamo va presentato fornendo la prova di acquisto rilasciata dal venditore e/o la documentazione di pagamento. Il Venditore risponde dei difetti di conformità qualora si manifestino entro il termine di due anni dalla data di avvenuta consegna della merce. L’Acquirente ha comunque l’onere di denunciare il difetto di conformità entro due mesi dalla sua scoperta.

G.2) RESO DEI PRODOTTI NON CONFORMI E/O DIFETTOSI

L’Acquirente avrà il diritto di restituire il Prodotto che abbia eventualmente ricevuto difettoso entro 60 giorni dal riscontro del difetto. Il Venditore prenderà in consegna il Prodotto difettoso riservandosi di effettuare i controlli qualitativi atti a verificare l’esistenza del difetto lamentato dall’Acquirente. In caso di non conformità accertata, il Venditore provvederà a ripristinare la conformità del bene: (i) mediante riparazione o sostituzione del bene a norma dei commi 3, 4, 5 e 6 art. 130 D. Lgs. 206/2005 ovvero, ove non fossero applicabili i precedenti commi, l’Acquirente potrà richiedere una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto in base ai commi 7, 8 e 9 art. 130 D.Lgs. 206/2005; resta in ogni caso applicabile l’art. 130 comma 10 del D. Lgs. 206/2005. L’eventuale rimborso verrà effettuato con sistemi analoghi a quelli del pagamento e compatibili con le richieste del Cliente. In caso di non conformità non accertata, il Venditore provvederà a restituire il prodotto al Cliente con costi a carico di quest’ultimo. In caso di prodotto difettoso o non conforme, l’Acquirente dovrà presentare un reclamo in base al successivo paragrafo G.3).

G.3) MODALITA’ DI INOLTRO DEL RECLAMO 

Il reclamo va presentato dall’Acquirente tempestivamente e mai oltre 60 giorni dalla data in cui egli ha constatato il difetto di conformità. Successivamente alla data di comunicazione di non conformità, il prodotto non potrà essere utilizzato e dovrà essere restituito al Venditore in base alle istruzioni di quest’ultimo. Il reclamo è inoltrato per mezzo e-mail al Venditore, all’indirizzo info@teradog.it@teradog.com, il quale comunicherà immediatamente all’Acquirente le eventuali modalità attraverso le quali consegnare il prodotto.

H) DANNO DA PRODOTTI DIFETTOSI – RESPONSABILITA’

TERADOG SRL è responsabile del danno cagionato da difetti del suo prodotto.

I) LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

Le presenti Condizioni Generali di Vendita e i contratti   a cui annettono sono regolati e interpretati ai sensi della Legge italiana. Per la soluzione di controversie civili e penali derivanti dalla conclusione del presente contratto, se il Cliente è un consumatore, la competenza territoriale è quella del foro di riferimento del suo Comune di residenza; in tutti gli altri casi, la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro di Pordenone.

Si informa che in caso di controversia il Cliente potrà presentare un reclamo a mezzo della piattaforma ODR dell’Unione Europea, accessibile al seguente link: Risoluzione online delle controversie | Commissione europea

L) DIRITTO D’AUTORE

Tutti i contenuti presenti sul sito https://shop.teradog.it/ sono protetti da copyright. Tutti i diritti sono di TERADOG SRL. Questo sito Internet non può essere: riprodotto né integralmente né parzialmente, trasferito con mezzi elettronici o convenzionali, modificato, collegato e utilizzato a fini pubblici o commerciali senza il previo consenso scritto di TERADOG SRL. 

M) PRIVACY E SICUREZZA DATI E PAGAMENTI

Il sito www.teradog.com tratta tutti i dati personali dei Clienti secondo i termini e le condizioni previste dal Garante della Privacy. A tal proposito si rimanda alla sezione Privacy Policy del sito. Ogni acquisto avviene nella massima sicurezza. Inoltre, TERADOG SRL utilizza il sistema di pagamento sicuro di Carta di credito tramite Gateway Stripe e Paypal che permette di effettuare pagamenti sicuri in modo che i dati della carta di credito del Cliente non siano accessibili né a TERADOG SRL né a terzi. Al momento della conclusione dell’acquisto, i dati inseriti dal Cliente per il pagamento, vengono “criptati” dal browser e inviati direttamente a Carta di credito tramite Gateway Stripe e Paypal e Pagamento in 3 rate tramite Paypal che può decriptare e salvare tali dati per elaborare il pagamento.

N) VIGENZA MODIFICA E INVALIDITA’ DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle pubblicate sul Sito alla data di trasmissione dell’ordine di acquisto. Il Venditore si riserva il diritto di modificare i presenti termini e Condizioni Generali di Vendita in qualsiasi momento per offrire nuovi prodotti o per uniformarsi a disposizioni normative italiane e/o europee. I termini e le Condizioni Generali modificati saranno disponibili sul Sito. Qualsiasi modifica richiesta dall’Acquirente non è atta a modificare le Condizioni Generali di Vendita, se non espressamente accettata per iscritto dal Venditore anche qualora uno o più termini delle presenti condizioni generali dovesse ritenersi invalido o tale potesse considerarsi in futuro, il resto del presente contratto permarrà valido ed efficace. In tale ipotesi il termine invalido verrà sostituito con un termine coerente al suo proposito commerciale e alle disposizioni legali sul punto, escludendo le parti che l’invalidità di un termine e/o condizione comporti annullabilità o nullità dell’accordo laddove in virtù del principio generale di buona fede che regola i contratti detta invalidità no era conosciuta dai paciscenti all’atto della conclusione dell’accordo.

O) CAUSA DI FORZA MAGGIORE

Il Venditore è esonerato  da  qualsivoglia responsabilità per il totale o parziale inadempimento di qualsiasi obbligazione riportata nelle presenti Condizioni Generali di Vendita qualora tale inadempimento sia causato da eventi imprevedibili e/o eventi naturali al di fuori del controllo e della responsabilità del Venditore includendo, a titolo di esemplificativo ma non esaustivo, eventi (disastri) naturali, atti di terrorismo, guerre, sommosse popolari, malfunzionamento della connettività, mancanza di energia elettrica, sciopero generale dei lavoratori pubblici e/o privati, sciopero e/o restrizioni in tema di viabilità dei corrieri e dei collegamenti aerei.